Home

Dalla parte dei pipistrelli

La gente li ritiene per lo più brutti, sporchi e cattivi…
Da tempo poeti, naturalisti, intellettuali, scrittori, bambini… insomma, persone sensibili invitano i propri contemporanei a guardare questi animali in modo diverso, ossia con stima e rispetto.
Ormai tutti sanno che la fauna, l’equilibro biologico, la biodiversità sono importanti: ma quanto queste idee sono davvero radicate e profonde nel pensiero comune?
In un clima di “ecologia superficiale”, in un mondo affollato di problemi enormi o che sembrano toccarci direttamente , preoccuparsi dei pipistrelli ai più non sembra nemmeno una cosa seria.

Quante volte ce lo siamo sentiti ripetere!!!

E quante volte abbiamo sentito le solite frottole e dicerie: luoghi comuni che ci danno il “polso” della cultura in questi ed altri settori dove ci sono idee dominanti che nessuno intende verificare.

In fondo, ammettiamolo, pure: non volano maestosamente come l’aquila, non sono sgargianti come il gruccione, non cantano come l’usignolo, non sono “nobili” come il lupo o il leone, non sono buoni da mangiare come il cinghiale, non sono “teneri” come un capriolo, non sono “ricreativi” come il fagiano! E potremmo continuare.
Sono, infatti, solo Pipistrelli!

Un gruppo animale di straordinario successo evolutivo, che svolge in natura un ruolo di primissimo rilievo per la molteplicità di specializzazioni e di nicchie ecologiche che occupa: oltre mille specie (per un confronto si pensi che i roditori sono circa 1800 specie ed i primati circa 230), diffuse in quasi tutti i continenti.

Nella sola Emilia-Romagna i Chirotteri costituiscono un terzo dei mammiferi terrestri, a riprova dell’importanza ecologica del taxon: di contro quasi nessuno si immagina la loro importanza, tanto che le informazioni su questo gruppo sono assai frammentarie e ben pochi se ne interessano.

Molto, forse moltissimo, resta da fare, per cambiare la percezione e la considerazione di cui godono i pipistrelli e altri negletti compagni di viaggio dell’uomo (dai microrganismi ai funghi, dagli anfibi ai rettili, dalle alghe alle piante inferiori).

Mettersi dalla parte di animali come i pipistrelli, significa cominciare a vedere il mondo in modo diverso, e ti porta a riflettere su molte cose.

Solo se impareremo a conoscerli ed apprezzarli, potremo cogliere il senso e la bellezza della Storia Naturale di cui siamo parte anche noi.